Baltea Runner asd
Il Morenic Trail percorre integralmente il perimetro della morena rimasta dopo il ritiro del ghiacciao balteo alla fine dell’ultima glaciazione.
Si parte da Andrate, sul vertice NE, per arrivare dopo più di 119 km a Brosso sul vertice NO. Tracciato decisamente corribile, su sentieri e sterrate solitamente agevoli, e assenza di lunghi tratti ripidi. I continui saliscendi che portano comunque ad un dislivello comlessivo non trascurabile, e la distanza superiore ai 119 km consigliano in ogni caso un attenta distribuzione delle proprie forze.
L'intero percorcorso si può correre da soli, in coppia o in staffetta.
ATTENZIONE:
la strada ordinaria per salire ad Andrate da Ivrea è CHIUSA.
Per arrivare ad Andrate da Ivrea bisogna passare da Settimo Vittone
Apertura iscrizioni 25 dicembre 2024 - Chiusura iscrizioni 27 aprile 2025
Fino al 6 gennaio Fino al 13 aprile Fino al 1 maggio Morenic Trail – 119K 80 € 100 € 120 € Morenic Trail -coppie 150 € 190 € 200 € Morenic TraiLake – 50k 50 € 65 € 75 € Staffetta a 4 140 € 150 € 160 € Staffetta a 3 130 € 140 € 150 € Staffetta a 2 110 € 120 € 130 €
Incluso nell'iscrizione: Morenic Party (cena all'arrivo a Brosso), maglietta personalizzata.
ZAC - Movicentro – via Dora Baltea 40b - Ivrea (TO)
ore 17.00 – 19.00 : distribuzione pettorali ed “Aperitivo Morenic Trail”
ore 17.45 : briefing
4:30, Ivrea (TO) presso parcheggio Movi Centro partenza navette per Andrate (Partenza gara)
4.30-5.30, Andrate (TO): ritiro ultimi pettorali, controllo materiale obbligatorio
5.45, Andrate (TO): last-minute briefing
6.00, Andrate (TO): partenza Morenic Trail 119k e staffette
13.00, Brosso (TO) presso “La Piscina” via Cairoli, 12: partenza navette per Candia (Partenza Morenic TraiLake)
13.30-14.30, Candia (TO) Parco Pubblico sule rive del lago: ritiro pettorali, controllo materiale obbligatorio
14.45, Candia (TO): last-minute briefing
15.00, Candia (TO) : Partenza Morenic TraiLake 50K
15.30, Brosso (TO): primi arrivi
24.00, Brosso (TO): premiazioni
6.00 Brosso (TO) ultimi arrivi
7.30-8.30 Colazione per tutti i partecipanti
PARTENZA TRAILAKE: Parchetto Pubblico Attrezzato (Lago di Candia)
E' prevista una navetta sabato mattina alle ore 4:30 che da parcheggio del Movicentro ad Ivrea porterà i concorrenti ad Andrare (partenza). Questa navetta deve essere prenotata in fase di iscrizione. Sabato pomeriggo - sera e domenica mattina sono previste alcune navette che riporteranno i partecipanti da Brosso (arrivo) ad Ivrea Movi Centro, le navette (per cui non necessità prenotazione) avranno i seguenti orari:
- SABATO 3 maggio
Ore 17:40 navetta da Brosso ad Ivrea
Ore 21:00 navetta da Brosso ad Ivrea
- DOMENICA 4 maggio
Ore 8:30 navetta da Brosso ad Ivrea
NON sono previste navette di rientro ad Andrate (partenza) dopo la gara.
E' prevista una nave sabato 3 maggio con partenza da Brosso (arrivo) alle ore 13:00 per portare i concorrenti a Candia (partenza).
NON sono previste navette di rientro a Candia (partenza) dopo la gara.
Venerdì 2 maggio:
possibilità di pernottamento (con sacco a pelo e materassino) presso il Salone Pluriuso di Andrate.
Pernottamento gratuito previa prenotazione via mail a info@morenictrail.com
E' possibile cenare e fare colazione presso il Ristorante In Peschiera (a 50m dal locale Pluriuso) previa prenotazione diretta al ristorante (cel. 0125-790063):
- cena (primo, secondo, contorno e dolce): 20 €
- colazione: 5 €
Venerdì si può raggiungere Andrate con il bus di linea (GTT) in partenza da Ivrea Movicentro alle ore 18:40. Non saranno disponibili navette per il recupero auto ad Andrate per cui consigliamo di salire ad Andrate con il bus di linea.
Sabato 3 maggio:
tutti i concorrenti potranno pernottare gratuitamente presso il Salone Pluriuso di Brosso dove sono disponibili bagni e docce.
Morenic Trail : alla partenza sarà possibile consegnare un borsone per l'arrivo e una piccola sacca (max 20x30x40) per il ristoro di Candia (km 75).TraiLake : alla partenza sarà possibile consegnare un borsone per l'arrivo.
Posizione Tipologia km Andrate Partenza 0 Magnano (piazzetta lungo AV) Ristoro completo 14,3 Costa dell’Armonda Ristoro bevande 20,0 Lago di Bertignano Ristoro completo/CAMBIO 25,3 Morzano Ristoro bevande 31,9 Masino Ristoro completo 43,1 Maglione paese Ristoro bevande 51,7 Moncrivello Ristoro bevande 54,5 Guado Dora Baltea Ristoro bevande 62,2 Mazze Ristoro completo/CAMBIO 64,2 Candia Gran ristoro 75,0 Costa di Santo Stefano Ristoro bevande 76,8 Villate Ristoro bevande 79,6 Vialfrè Ristoro completo 85,0 Torre C.se Ristoro bevande 92,5 Ponte Preti Ristoro completo/CAMBIO 100,4 Altipiano di Nonani Ristoro bevande 107,5 Lago di Alice Ristoro completo 110,4 Lago di Meugliano Ristoro bevande 115,9 Brosso Arrivo 118,4
TRACCE GPX AGGIORNATE IL 01 maggio 2025
Morenic Trail 119 km TRACCIA GPX
Morenic TraiLake 50 km TRACCIA GPX
Le 4 tappe della traversata
Tappa 1 – Serra d’Ivrea (25km, 384m d+)
Partenza da Andrate (829m). Leggera salita fino a Pontije (917m), per poi seguire in leggera discesa la cresta della Serra d’Ivrea (una delle morene meglio conservate in Europa, un geosito di rilievo internazionale). Si transita dal passo di Croce Serra (853m) e nuovamente all’interno del bosco si raggiunge Magnano (550m), poi la pittoresca Chiesa di San Grato (492m) prima di raggiungere Zimone (435m). Un tratto molto agevole consente di raggiungere il Lago di Bertignano (387m), ultimo tratto attraverso i vigneti per raggiungere il lago di Viverone (primo cambio per gli staffettisti).
Tappa 2 – Morena Est (38km, 643m d+)
Dopo aver osservato dall’alto gli scorci panoramici sul Lago di Viverone e la Serra d’Ivrea si prosegue verso il Castello di Masino un balcone sull’Anfiteatro Morenico. Il percorso diventa più movimentato, salite e discese si alterano senza soluzione di continuità. Al km 25 (della seconda tappa) si attraversa il pittoresco borgo di Maglione con le sue case decorate, per poi toccare i laghi di Maglione e Moncrivello, prima di transitare al Santuario di Miralta per poi scendere al guado della Dora Baltea nei pressi del Casotto Maddalena, da qui dopo aver attraversato la dora in gommone si risale a Mazze. (secondo cambio per gli staffettisti).
Tappa 3 – Morena Ovest (37km, 832m d+)
Ripida ascesa al Castellazzo di Caluso prima della discesa verso il lago di Candia. Nuova salita verso la chiesa di Santo Stefano per poi proseguire con un movimentato saliscendi lungo le colline moreniche di Vialfrè e successivamente verso il Castello di Torre Canavese e l’affascinante borgo, prima della discesa verso Ponte Preti e l’attraversamento del Fiume Chiusella nei pressi di Strambinello (terzo e ultimo cambio).
Tappa 4 – Morena Chiusella (18km, 771m d+)
Si affronta la salita finale lungo la morena del Chiusella, transitando sull’Altopiano dei Nonani, per poi toccare i laghi di Alice e Meugliano, l’ultimo sforzo prima di raggiungere Brosso, termine del percorso.
Il Morenic Trail 119km del 2025 è stata selezionata come gara di qualificazione per la Western States 100 del 2026. I corridori che completano la gara entro 22 ore si qualificheranno per partecipare a una lotteria in cui verranno selezionati i corridori per la Western States.
Il periodo di qualificazione per la Western States del 2026 sarà dal 4 novembre 2024 al 2 novembre 2025. La lotteria si terrà il 6 dicembre 2025 e la gara vera e propria si svolgerà il 27-28 giugno 2026.